Esempi di siti web di nonprofit - 5 recensioni di siti che aiutano il mondo

Questi 5 siti web rappresentano efficacemente delle associazioni no profit e nonprofit attraverso un'esperienza di navigazione agile.

La homepage di Legambiente.

I siti web delle associazioni no profit e nonprofit dovrebbero essere un riflesso della missione dell'organizzazione, lasciando emergere i servizi, i risultati raggiunti e i calendari degli eventi su pagine ricche di contenuti che evochino una risposta emotiva, una spinta ad agire per il bene della comunità.

Soprattutto dovrebbero essere messe in evidenza le specializzazioni dell'organizzazione, come il benessere degli animali, i programmi per i giovani e gli aiuti umanitari. Sei pronto a creare il tuo sito? Usa il nostro Website Builder AI per creare un sito web degno di nota in meno di un minuto.

1.  Save the Dogs

pin icon Milano, Lombardia, Italia
desktop screenshot of website Save the Dogs

Save the Dogs si occupa di tutela e protezione di animali da compagnia, principalmente cani, per salvarli da, e prevenire, situazioni di disagio e pericolo. L'associazione no profit opera principalmente in Italia, Romania e Ucraina.

Da utente interessato a partecipare alle iniziative, ho trovato molto efficace e comodo il fatto che la homepage presenti i progetti dell'associazione in vari modi: attraverso un carosello di immagini con diverse Call to Action, tra cui "richiedi la tessera" e "scopri di più"; attraverso l'esaustivo menu di navigazione, che comprende anche il link sui lasciti e le FAQs; e, infine, attraverso un carosello di articoli che raccontano l'associazione e danno informazioni sulle attività. Tutto ciò mi ha permesso di farmi un'idea in modo rapido e puntuale consentendomi di avere, a colpo d'occhio, tutte le informazioni.

2.  Opam

pin icon Roma, Lazio, Italia
desktop screenshot of website Opam

Opam, Opera di Promozione della Alfabetizzazione nel Mondo, è un'associazione no profit nata nel 1972 che si occupa della diffusione di educazione equa e di qualità a livello globale.

Il sito web, in generale, mostra affidabilità: si apre mettendo subito in luce la storia dell'associazione, un chiaro segno di trasparenza che mi ha aiutata a stabilire immediatamente una connessione di fiducia con l'organizzazione. Un altro elemento che è riuscito a trasmettermi chiarezza è la sezione che contiene i risultati raggiunti dall'associazione: questi resoconti numerici, ben visibili ed evidenziati, mi hanno permesso di farmi facilmente un'idea sull'efficacia delle iniziative di Opam.

3.  Ciac Onlus

pin icon Parma, Emilia-Romagna, Italia
desktop screenshot of website Ciac Onlus

L'acronimo CIAC sta per Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale, questa associazione no profit infatti si occupa di accoglienza e di progetti a favore di immigrati e richiedenti asilo.

Aprendo la homepage l'impressione che ho avuto è che si punti a far conoscere la nonprofit principalmente attraverso la divulgazione di notizie e attraverso le Call to Action. Di queste ho apprezzato il fatto che siano specifiche e non si limitino a messaggi generici come "partecipa": fanno anche uso di inviti che spiccano di più, come "accogli in famiglia" e "diventa tutor". Inoltre, ha particolarmente attirato la mia attenzione l'invito ad ascoltare il podcast dell'associazione: un tipo di contenuto che funziona molto in questo periodo.

4.  Casa San Francesco d'Assisi

pin icon Cosenza, Calabria, Italia
desktop screenshot of website Casa San Francesco d'Assisi

Casa San Francesco d'Assisi è un'organizzazione cattolica senza scopi di lucro che si pone la missione di assistere e accogliere persone indigenti e vittime di esclusione sociale.

Il sito web illustra in maniera chiara e semplice gli scopi, i traguardi e le iniziative dell'organizzazione: ho trovato molto efficaci e di immediata comprensione i riquadri che presentano i servizi accompagnati dalle icone. Un altro dettaglio che mi è parso molto apprezzabile è la scelta di mettere in primo piano, come parte del menu principale, la sezione sui bilanci dell'associazione: sintomo di trasparenza e onestà, due caratteristiche essenziali che un potenziale collaboratore o donatore cerca in una nonprofit.

5.  Legambiente

pin icon Roma, Lazio, Italia
desktop screenshot of website Legambiente

Legambiente è un'associazione no profit che si occupa di tutela dell'ambiente da almeno 40 anni. È l'associazione ambientalista più diffusa in Italia. Il sito mi è sembrato semplice e pulito. Ho notato che per rendere l'esperienza più accattivante fa uso di alcuni accorgimenti: una buona formattazione dei testi, l'uso di sezioni espandibili, icone e altri piccoli decori grafici (come l'effetto di parallasse nella pagina "chi siamo").

Trovo funzionale il fatto che vengano sempre proposte cose da fare: attraverso il menu e la sua sezione "cosa puoi fare" e grazie ai due pulsanti "dona" e "diventa socio". Difatti, in tutto il sito sono incappata in varie CTA per prendere parte alle iniziative, non trovandole invadenti nonostante la ripetizione.

Circle vector patterns on the background

Crea oggi stesso il tuo sito web utilizzando l'AI, gratuitamente: