Idee per Loghi per Case degli Orrori:
Logo | Descrizione |
---|---|
![]() | Le evidenti grazie del font Cinzel Bold — che spicca in bianco sullo sfondo nero — sembrano affilate come lame ed evocano pericolo e austerità. L’intricata icona, bianca e arancione, è il simbolo perfetto per rappresentare un labirinto all'interno di una casa degli orrori. |
![]() | Ciò che rende spettrale questa icona non è soltanto la temibile casa infestata ma è soprattutto la mano che sbuca dal terreno come se fosse quella di uno zombie. Il blu scuro rafforza questa idea di paura conferendo al logo anche un tocco di regalità, qualità ribadita dal font Lusitana Bold. |
![]() | Un albero secco, una falce e una casa vittoriana con la porta aperta danno vita a un’icona misteriosa, resa ancora più tetra dall'uso esclusivo del nero. Il carattere Special Elite, che ricorda la scrittura delle macchine da scrivere, si abbina all'estetica da film horror o thriller del logo. |
![]() | Le lettere del font Averia Libre Regular sembrano scritte a mano con un inchiostro denso e materico e, per questo, danno profondità al design. L’icona del teschio sopra la macchia rossa riproduce uno scenario macabro e inquietante. Nel complesso, si tratta di un logo sinistro ma accattivante. |
![]() | “Chi verrà fatto a fette per cena?” sarà la domanda che si porranno tutti quelli che vedranno l’icona con il coltello e il tagliere. La palette di colori sulla scala dei grigi e il solido font Pridi SemiBold sono la combinazione perfetta per una casa degli orrori ad ambientazione noir. |
![]() | L’icona con la casa, l’albero spoglio e il pipistrello fa pensare a un luogo infestato dai fantasmi. Le piccole dimensioni della casa, inoltre, sono perfette per trasmettere un senso di claustrofobia e inquietudine. Il total black e il font Libre Baskerville Bold danno, invece, un tocco serioso. |
![]() | Questo logo spettrale coniuga l'antico e il moderno mettendo insieme lo stile classico del carattere Pirata One in nero, simile a quello dei codici miniati, con l'eccentrica icona rossa, costituita da un teschio a forma di kettleball accompagnato dalle impugnature di quattro katana. |
![]() | Un logo a tema futuristico con un’icona raffigurante un teschio giallo, bianco e nero che indossa un paio di cuffie. Il carattere tipografico Finger Paint, invece, fa pensare a una scritta fatta da un bambino: un elemento fanciullesco che, in bianco su sfondo nero, crea un effetto inquietante. |
![]() | Un’icona con la punta di una freccia rossa racchiusa in un cerchio: sarà forse macchiata di sangue? Il contrasto del rosso e del bianco, usato per il carattere Staatliches, con lo sfondo nero dà vita a un design forte e affascinante che, anche senza elementi puramente horror, comunica pericolo. |
![]() | Il grande cerchio giallo dietro la casa stregata rappresenta una enorme luna piena, simbolo fascinoso che contrasta lo sfondo nero. La mano scheletrica, invece, sembra emergere dal bianco e sinistro font Libre Baskerville Bold con lo scopo di catturare l'inquietante pipistrello. |
FAQs:
Dove posso scaricare gratuitamente un logo per una casa degli orrori?
Con Zarla puoi creare, editare e scaricare gratuitamente dei fantastici loghi per case degli orrori semplicemente cliccando “modifica” sotto uno dei nostri loghi, oppure usando il nostro logo maker.
Come farsi venire idee per il logo di una casa degli orrori?
- Pensa a quale messaggio o sensazione vuoi comunicare con il tuo logo.
- Utilizza un logo maker per trovare ispirazione.
- Sperimenta diversi design, composizioni, colori e font.
- Chiedi pareri a potenziali clienti o fai dei sondaggi online.
- Scegli un logo che piaccia ai clienti e che rappresenti l'essenza della tua casa degli orrori.
Come creare un logo originale per una casa degli orrori?
Fai delle ricerche sui loghi della concorrenza. Ci sono delle icone che ricorrono in troppi loghi di case degli orrori? C'è qualcosa che invece nessuno sta prendendo in considerazione? Considera tutto ciò prima di iniziare a creare il tuo logo. Con Zarla, poi, puoi provare diverse icone, font, caratteri e palette di colori. Prenditi tutto il tempo che vuoi, prova diverse combinazioni e scopri qual è quella migliore per il logo della tua casa degli orrori.